STUDIO ANSALDI S.R.L.
ELABORAZIONI CONTABILI PER LE AZIENDE
CORSO PIAVE 4 – 12051 ALBA (CN) Tel. 0173.296.611
Egregio Professionista
ALBA, lì 21 luglio 2014
OGGETTO: Comunicazione relativa ai contributi dovuti alle Casse previdenziali – anno 2013.
Egregio Professionista,
come tutti gli anni, dopo la scadenza dei redditi, occorre eseguire il conteggio a conguaglio dei contributi dovuti: integrativo, soggettivo e di maternità, che i professionisti devono pagare alle rispettive Casse previdenziali.
I contributi sono di anno in anno sempre più elevati; è quanto emerge da un’analisi delle dichiarazioni previdenziali che i professionisti si trovano costretti a presentare nei prossimi mesi.
Normalmente, il professionista è tenuto a pagare annualmente una quota di contributi calcolata in percentuale rispetto al proprio reddito ("contributo soggettivo"). Ad essa si aggiunge il "contributo integrativo", un’altra quota di importo minore, che va aggiunta ad ogni fattura e viene versata dal cliente del professionista. Alcune Casse hanno anche, in aggiunta, il "contributo di maternità", che serve a pagare l’indennità di maternità alle professioniste in caso di nascita di un figlio. Se il reddito è al di sotto di una certa soglia, la persona è comunque tenuta a pagare una quota minima.
Dal 1° gennaio 2015 i geometri ed i periti industriali vedranno aumentare il contributo integrativo dal 4% al 5% e saranno i primi professionisti ad adottare la misura massima prevista dall’articolo 8, comma 3, D.Lgs. 10 febbraio 1996, n. 103. Per il contributo soggettivo, che fino a qualche anno fa era in media al 10%, si arriverà in alcuni casi al 19%, come accadrà ai veterinari nel 2025 (18% per i periti industriali nel 2019 o 15% per i biologi dal 2017). Percentuale che, rispetto al passato, riduce dal 17% (27%-10%) al 10% (29%-19%) la differenza con la gestione separata dell’Inps, prevista per i professionisti senza una specifica Cassa o un’altra forma di previdenza.
Le scadenze sono differenti, a seconda della categoria professionale, così come variano, anche in maniera rilevante, le modalità e i termini di versamento di quanto eventualmente dovuto. Nella tabella che segue sono riportate le scadenze e alcuni degli elementi che caratterizzano le principali Casse di previdenza professionali.
Si invitano i Clienti a consegnare allo Studio la documentazione necessaria alla corretta esecuzione dell’adempimento.
Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Con i più cordiali saluti.
Studio Ansaldi srl
FONDAZIONE ENPAMMEDICI
(MOD.D/2014) |
§ trasmissione dei dati reddituali in via telematica o con raccomandata, entro il 31.07.2014; § versamento del conguaglio per quota A (minimale di reddito) e quota B (eccedenza rispetto al reddito già assoggettato a quota A), in unica soluzione, entro il termine del 31.10.2014 utilizzando il MAV predisposto; § accesso all’area riservata nel sito www.enpam.it.
|
CASSA FORENSEAVVOCATI
(MOD.5/2014) |
§ trasmissione dei dati reddituali e del volume d’affari in via telematica entro il 30.09.2014; § versamento dei conguagli dovuti in autoliquidazione, in unica soluzione, entro il 31.07.2014, ovvero in due rate di pari importo, di cui la prima con scadenza 31.07 e la seconda con scadenza 31.12.2014; § accesso all’area riservata nel sito www.cassaforense.it.
|
EPPIPERITI INDUSTRIALI
(MOD.03) |
§ trasmissione dei dati reddituali e del volume d’affari in via telematica entro il 15.09.2014; § versamento del conguaglio per soggettivo ed integrativo entro il 30.09.2014 utilizzando i bollettini CCP predisposti dalla cassa; § accesso all’area riservata nel sito www.eppi.it.
|
EPAP DOTTORI AGRONOMI
(MOD.2/14) |
§ trasmissione dei dati reddituali e del volume d’affari in via telematica entro il 31.07.2014; § versamento a conguaglio e primo acconto 2014 entro il 15.09.2014 se si opta per il pagamento in 4 scadenze; 30.11.2014 se si opta per il pagamento in 2 scadenze; § accesso all’area riservata nel sito www.epap.it.
|
GIORNALISTI
(MOD.REG-GS/14) |
§ trasmissione dei dati reddituali e del volume d’affari in via telematica entro il 31.07.2014; § versamento a conguaglio 2013 entro il 31.10.2014 in un’unica soluzione oppure in tre rate: il 31/10, 30/11 e 31/12; § accesso all’area riservata nel sito www.inpgi.it
|
ENPAIAAGROTECNICI
(MOD. GSAG/CR) |
§ trasmissione dei dati reddituali e del volume d’affari in via telematica o con raccomandata con ricevuta di ritorno entro il 31.10.2014; § versamento del conguaglio a saldo per soggettivo ed integrativo entro il 06.08.2014; § accesso all’area riservata nel sito www.enpaia.it.
|
ENPAPIINFERMIERI
(MOD. UNI/2014) |
§ trasmissione dei dati reddituali via telematica o con raccomandata entro il 10.09.2014; § versamento del conguaglio a saldo per il soggettivo entro il 10.12.2014; § accesso all’area riservata nel sito www.enpapi.it.
|
CASSA ITALIANA GEOMETRI
(RR UNICO 2014) |
§ trasmissione dei dati reddituali e del volume d’affari alla cassa con il Modello Unico 2014 entro il 30.09.2014; § versamento del conguaglio per soggettivo ed integrativo entro il 07/07 in un’unica soluzione o il 20/08 con la maggiorazione dello 0,4% tramite il modello F24 “accisa”.
|
INARCASSAARCHITETTI E INGEGNERI(MOD.DICH/2013) |
§ trasmissione dei dati reddituali e del volume d’affari da inviare in via telematica entro il 31.10.2014; § versamento del conguaglio previa ricezione della liquidazione da parte della cassa stessa, entro il 31.12.2014; entro il 31.08 per i non iscritti alla cassa e le società di ingegneria; § accesso all’area riservata nel sito www.inarcassa.it.
|