FATTURAZIONE ELETTRONICA AL GSE

 

La fatturazione di energia al gestore dei servizi elettrici (GSE) in reverse

 

Da lunedì 20 luglio 2015 è in vigore l’obbligo di emissione della fattura elettronica per la cessione di energia elettrica al GSE (Gestore Servizi Elettrici) prodotta per mezzo di sistemi eolici, geotermici, idroelettrici e da fonti quali biomasse, biogas, bioliquidi e oceaniche. Rimangono escluse, al momento, dall’obbligo della fattura elettronica, le cessioni di energia elettrica prodotta da fonti fotovoltaiche.

 

Da quest’anno le cessioni relative all’energia elettrica rientrano nel meccanismo del reverse charge e quindi la fattura è emessa senza applicazione dell’Iva ai sensi dell’articolo 17, comma 6, lettera d-bis del D.P.R. 633/72.

 

Cessioni con obbligo di fatturazione elettronica

Come già segnalato, dal 31 marzo 2015, gli Enti nazionali e le Amministrazioni locali, inclusi tutti i soggetti (anche autonomi) che concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale e quelli inseriti nel conto economico consolidato pubblicato annualmente dall’Istat, non possono più accettare fatture emesse e trasmesse in formato cartaceo.

L’obbligo di fatturazione elettronica riguarda anche gli operatori che emettono fatture nei confronti del Gestore dei servizi energetici (GSE Spa), il quale essendo inserito nel suddetto elenco Istat, deve ricevere le fatture in formato elettronico (circolare n. 1 del 9 marzo 2015 del MEF).

Sono interessate le cessioni di energia da fonti:

·        eoliche;

·        idroelettriche;

·        geotermiche;

·        biomasse;

·        biogas;

·        bioliquidi;

·        oceaniche.

 

Cessioni escluse dall’obbligo di fatturazione elettronica

La procedura non è ancora attiva per la fattispecie sicuramente più diffusa e cioè per la produzione di energia elettrica da fonti fotovoltaiche in quanto la stessa verrà perfezionata successivamente.

 

Modalità di fatturazione

La procedura di emissione si differenzia dalle procedure ordinarie per la fatturazione elettronica cui le imprese operanti con la P.A. sono oramai abituati, in quanto in questo caso il primo modello di fattura viene predisposto dal GSE, ancorché tale ente non svolga il servizio a favore dei propri fornitori di registrazione e conservazione della fattura elettronica, adempimenti che devono essere adempiuti dai soggetti emittenti con modalità digitale.

In concreto, quindi:

·           il GSE rende disponibile la fattura nei propri portali;

·           il fornitore dell’energia deve inserire soltanto il numero e la data avendo l’accortezza di attribuire una serie di numerazione separata rispetto alle fatture cartacee in quanto la registrazione dei predetti documenti avviene con contabilità separata (le fatture elettroniche emesse dal 20 luglio 2015, laddove in fornitore non abbia emesso altre fatture elettroniche, dovranno partire dal numero 1);

·           il fornitore di energia poi dovrà confermare la regolarità della fattura e autorizzare il GSE ad emettere fattura per suo conto; da tale momento la fattura si considera emessa ai fini Iva;

·           il GSE produrrà a questo punto la fattura in formato xml provvedendo a firmarla digitalmente e a trasmetterla per conto dell’emittente al SDI (sistema di interscambio);

·           il fornitore, a seguito dell’avviso che riceverà dal GSE, potrà accedere al “fascicolo elettronico” e scaricare i documenti messi a disposizione.

Dalla descrizione della predetta procedura emerge chiaramente la necessità di essere periodicamente e costantemente in contatto con il portale del GSE, in quanto con il nuovo sistema di fatturazione, il pagamento avverrà esclusivamente a fronte della fattura interamente completata.

 

Esempio di fattura

Va infine ricordato che dal 1° gennaio 2015 le cessioni relative all’energia elettrica rientrano nel meccanismo del reverse charge e quindi la fattura verrà emessa senza applicazione dell’Iva ai sensi dell’art.17, co.6, lett. d-bis del D.P.R. n. 633/72.

 

ESEMPIO DI FATTURA

 

 

Impresa fornitrice ALFA

Via Roma, 100

12051 ALBA

CF e P.IVA 01234567890

Spett. GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici

Viale M.llo Pilsudski, 92

00197 ROMA

CF e P.IVA 05754381001

 

FATTURA n. 001 del 20.07.2015

 

Corrispettivi relativi all’acquisto energia – periodo …..                           €  260,00

 

 

Operazione senza addebito di imposta soggetta al regime del reverse charge ex art. 17, comma 6 del DPR n. 633/72 - l’applicazione dell’IVA è a carico del destinatario della fattura.

 

 

Altri articoli sull’argomento

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PA DAL 31 MARZO

MODALITA’ DI EMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE ALLA P.A.

 

 

17/08/2015

 

www.studioansaldi.it

 

Studio Ansaldi srl – corso piave 4, Alba (CN)

La riproduzione con qualsiasi mezzo è vietata. Tutti i diritti sono riservati.